Use of porous custom‑made cones for meta‑diaphyseal bone defects reconstruction in knee revision surgery: a clinical and biomechanical analysis

Autori
Giorgio Burastero, Silvia Pianigiani, Cristiana Zanvettor, Luca Cavagnaro, Francesco Chiarlone, Bernardo Innocenti
Rivista
Archives of Orthopaedic and Trauma Surgery
Anno
2020

La fissazione metafisaria ha dimostrato risultati clinici e radiologici positivi nella revisione totale del ginocchio, ma i dispositivi standard non sono sempre efficaci e adatti a tutti i casi e pertanto non possono essere utilizzati di routine in tutti i pazienti. Può essere quindi necessario nelle revisioni più complesse l’ausilio di coni metafisari in titanio poroso custom made. Questo studio si propone di valutare i benefici dei coni custom made rispetto a tecniche più tradizionali, come l’uso di steli cementati o non cementati. Sono stati presi in esame 11 pazienti in cui sono stati utilizzati 16 coni custom made per stabilizzare gravi difetti ossei femorali e tibiali. Essi sono stati seguiti al follow-up per 26 mesi in media, sono stati annotati i risultati clinici e radiografici e le complicanze. Non sono stati registrati casi di mobilizzazione delle componenti o discrepanze tra la pianificazione preoperatoria e i risultati intraoperatori. I risultati biomeccanici hanno mostrato che l’uso di coni custom made distribuisce lo stress osseo in modo più omogeneo rispetto alle altre tecniche, che concentrano lo stress in aree specifiche. Il rischio di frattura è simile tra i coni custom made e la tecnica cementata, mentre le configurazioni press-fit aumentano il rischio di frattura (di oltre il 35%). In conclusione l’ausilio di coni metafisari porosi custom made nelle revisioni complesse di ginocchio mostra risultati biomeccanici promettenti. La distribuzione omogenea delle sollecitazioni e il gradiente di stress osseo ridotto potrebbero giustificare una diminuzione delle fratture ossee e del rischio di mobilizzazione dell’impianto potrebbero essere il motivo del successo.