Con l’aumento degli interventi di sostituzione articolare di ginocchio si è notato un parallelo incremento degli interventi di revisione protesica di ginocchio. Tali interventi necessitano in alcuni casi, di sistemi aggiuntivi per la gestione dei difetti ossei al fine di ottenere un’adeguata e duratura fissazione dell’impianto al tessuto osseo circostante. Tra le differenti disponibilità presenti sul mercato, la scelta spesso ricade sui coni metafisari. L’obiettivo della presente revisione sistematica della letteratura è la valutazione a medio termine dei risultati ottenuti in quadri di revisione protesica di ginocchio in cui la gestione dei difetti ossei metafisari fosse stata eseguita con coni. Sono stati inclusi venti lavori clinici e 778 pazienti con un follow-up medio di circa 5,5 anni. I dati ottenuti ci portano ad affermare che i coni metafisari possono considerarsi sistemi affidabili nella gestione dei difetti ossei massivi con un tasso di sopravvivenza globale del 95%.