Eziologia delle infezioni di protesi ortopedica in un centro specialistico in Italia

Autori
Giuliana Carrega, Valentina Bartolacci, Giorgio Burastero, Giorgetta Casalino-Finocchio, Guido Grappiolo, Carlo Salomone, Clemente Sandrone, Luisa Santoriello, Giovanni Riccio
Rivista
Le Infezioni in Medicina
Anno
2008

Le infezioni rappresentano una delle problematiche più gravi in chirurgia protesica. I patogeni più frequentemente isolati sono stafilococchi coagulasi negativi (CoNS) e Staphylococcus aureus, tuttavia sempre più frequentemente vengono descritte infezioni da Gram-negativi. Lo scopo del nostro lavoro è descrivere l’eziologia delle infezioni protesiche diagnosticate dal 2005 al 2007 presso l’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure (SV); a tale scopo abbiamo analizzato retrospettivamente i patogeni isolati da infezione di protesi (PJI) mediante coltura di materiale intraoperatorio, agoaspirato o tampone profondo di fistola (almeno 3 campioni ripetuti) nel periodo in esame. Nel periodo in studio sono state diagnosticate 228 infezioni protesiche, di cui 141 (62%) microbiologicamente documentate. Queste ultime, in accordo alla classificazione internazionale, sono state distinte in precoci e ritardate (45%), e tardive (55%). Nell’84% dei casi si trattava di infezioni monomicrobiche, nel 16% di polimicrobiche. CoNS e S. aureus sono stati i patogeni più frequentemente isolati. CoNS meticillino-resistente è stato identificato nel 30% delle infezioni precoci, nel 24% delle infezioni ritardate e nel 17% delle tardive. S. aureus meticillino-resistente è stato isolato nel 13% delle infezioni precoci, nel 22% delle ritardate e nel 15% delle tardive. Batteri Gram-negativi sono stati isolati in 27 casi (16%) senza differenze significative nei 3 gruppi. In conclusione nella nostra esperienza gli stafilococchi rappresentano la causa più frequente di PJI. Ceppi meticillino- resistenti sono stati isolati più frequentemente nelle infezioni precoci e ritardate. Le infezioni da Gram negativi e le infezioni polimicrobiche costituiscono comunque una percentuale non trascurabile.