L’infezione periprotesica (PJI) è una delle complicanze più gravi dopo l’intervento di sostituzione protesica di anca e ginocchio, con una prevalenza stimata tra lo 0,3% e l’1,7% per l’anca e tra lo 0,8% e l’1,9% per il ginocchio. Il trattamento…
Le infezioni periprotesiche fungine sono rare ma di difficile gestione. In questo articolo presentiamo un case-report di PJI causata da candida albicans trattata con successo con terapia di anidulafungina e trattamento two-stage con impianto di megaprotesi.
Le artriti settiche di anca e ginocchio rappresentano una difficile sfida per i chirurghi ortopedici; lo scopo del nostro studio è analizzare i risultati clinici ottenuti con il trattamento two-stage di questa patologia, registrando il tasso di eradicazione di infezione…
La revisione protesica rappresenta una sfida per i chirurghi ortopedici, soprattutto quando si tratta di megaprotesi, che richiede spesso il ricorso alla sostituzione totale di femore o all’amputazione/disarticolazione dell’arto. Presentiamo un case-report di una paziente di 59 anni, già sottoposta…
Nonostante la standardizzazione dei protocolli di revisione del ginocchio in due tempi, la percentuale di fallimenti rimane ancora elevata. L’identificazione dei fattori predittivi di fallimento è necessaria per determinare la gestione più appropriate per i pazienti con infezione periprotesica del…
La fissazione metafisaria ha dimostrato risultati clinici e radiologici positivi nella revisione totale del ginocchio, ma i dispositivi standard non sono sempre efficaci e adatti a tutti i casi e pertanto non possono essere utilizzati di routine in tutti i…
La chirurgia di revisione d’anca è spesso complicata da perdita del bone stock acetabolare, specialmente in caso di infezione periprotesica; la gestione di tali difetti rappresenta una sfida per i chirurghi ortopedici. Le opzioni chirurgiche tradizionali, come l’utilizzo di cotili…
La gestione del bone loss acetabolare rappresenta una sfida nella revisione protesica d’anca. Lo scopo del nostro studio è valutare a breve e medio termine i risultati clinici e radiografici ottenuti con la tecnica del cup-on-cup nella gestione di bone…
In questo studio sono stati esaminati retrospettivamente 102 pazienti affetti da PJI (55 PTA e 47 PTG) trattati con revisione in two-stage tra il 2010 e il 2012, con un follow-up medio di 44 mesi. Lo scopo dello studio è…
La revisione protesica in due tempi, seppur considerata il gold standard per la gestione delle infezioni protesiche croniche, rappresenta un procedimento invasivo per il paziente e per i caregiver. Al fine di alleggerire il percorso di questi pazienti, si possono…
Viale Martiri della foce, 40 17031 Albenga SV
Per visualizzare l'elenco completo CLICCA QUI
Sei un medico e hai bisogno di una consulenza personalizzata?
Accedi all’area riservata e comunica con il nostro team di specialisti.