L’articolo propone il caso clinico di una donna di 69 anni che a causa di una scoliosi con significativo squilibrio sagittale e spondilolistesi L3-L4, è stata sottoposta a un’osteotomia di sottrazione del peduncolo di L4, seguita da strumentazione posteriore T10-ileo.…
Illustriamo un caso clinico di un ragazzo di 21 anni senegalese che si presenta alla nostra attenzione con dolore lombare irradiato all’inguine e alla coscia sinistra. Grazie ad esami strumentali quali, Rx, TC, RM ed esami ematici è stato possibile…
Le indicazioni e le linee guida della MusculoSkeletal Infection Society sono state aggiornate nel 2018 durante il primo International Consensus Meeting tenutosi a Philadelphia. Anche il nostro gruppo ha partecipato alla stesura delle indicazioni su diverse tematiche relative alla gestione…
Le infezioni periprotesiche da Micobacterium Tubercolosis rappresentano una sfida estremamente peculiare per il chirurgo ortopedico. L’articolo presenta una casistica di 5 pazienti trattati per infezione protesica tubercolare con revisione in due tempi.
Negli ultimi 20 anni, il numero di interventi di sostituzione totale di ginocchio è aumentato esponenzialmente e, con esso, anche il numero di revisioni è in continua crescita.Nonostante ogni intervento di revisione di ginocchio possa considerarsi complesso, è possibile identificare…
I difetti ossei massivi di femore e tibia (AORI F2B e F3/T2B e T3) sono frequentemente riscontrati nelle revisioni di artroplastica totale del ginocchio, specialmente nei casi di infezione o quando vengono effettuate revisioni secondarie o terziarie. Diverse tecniche chirurgiche…
Il graduale incremento degli interventi di sostituzione totale d’anca porta di conseguenza ad un aumento delle complicanze, tra cui le fratture periprotesiche(PPFx), il cui tasso si assesta intorno al 4.1%. Lo scopo del nostro lavoro è riportare i risultati clinici…
Le infezioni periprotesiche di protesi monocompartimentale di ginocchio sono una patologia in graduale crescita. Lo scopo del nostro articolo è analizzare le attuali evidenze sulle opzioni di trattamento, le complicanze e gli outcomes clinici e radiografici delle infezioni di PMG,…
Il tasso delle infezioni periprotesiche delle protesi monocompartimentali di ginocchio (PMG) è dello 0.1-0.8%. Lo scopo dello studio è analizzare i risultati clinici, radiografici e le complicanze in un gruppo di pazienti affetti da infezione di PMG trattati con revisione…
L’artrite settica di anca e ginocchio rappresenta una patologia di particolare interesse per il chirurgo ortopedico per la sua difficoltà di trattamento ed eradicazione. Lo scopo del nostro studio è, tramite una revisione sistematica della letteratura, analizzare i risultati clinici…
Viale Martiri della foce, 40 17031 Albenga SV
Per visualizzare l'elenco completo CLICCA QUI
Sei un medico e hai bisogno di una consulenza personalizzata?
Accedi all’area riservata e comunica con il nostro team di specialisti.