Proximal junctional spondylodiscitis after pedicle subtraction osteotomy

Autori
Matteo Formica, Luca Cavagnaro, Andrea Zanirato, Lamberto Felli, Carlo Formica
Rivista
The Spine Journal
Anno
2015

L’articolo propone il caso clinico di una donna di 69 anni che a causa di una scoliosi con significativo squilibrio sagittale e spondilolistesi L3-L4, è stata sottoposta a un’osteotomia di sottrazione del peduncolo di L4, seguita da strumentazione posteriore T10-ileo. Dopo un recupero post-operatorio regolare, 45 giorni dopo la dimissione ha sviluppato un dolore toracico posteriore acuto con paraplegia incompleta. è stata diagnosticata una spondilodiscite nel segmento giunzionale prossimale con invasione del canale spinale, con isolamento di Staphylococcus capitis. È stata eseguita una revisione chirurgica posteriore e decompressione, senza evidenza di infezione della strumentazione posteriore. Gli autori suggeriscono che la spondilodiscite potrebbe essere di origine ematogena e che i carichi biomeccanici e la conseguente iperemia al livello giunzionale prossimale potrebbero aumentare il rischio di infezione, anche se questa relazione non è ancora chiara. La complicazione dovrebbe essere presa in considerazione nelle chirurgie per la correzione delle deformità spinali.