Consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Genova nel 2012 con la discussione della Tesi di Laurea sperimentale dal titolo: Bioingegneria in ortopedia e traumatologia: biomateriali a confronto.
Successivamente, intraprende la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso la stessa Università dove si specializza nel 2018 con la discussione della Tesi dal titolo: L’utilizzo dei coni in tantalio nella revisione two-stage di protesi di ginocchio: indicazioni e risultati.
Inizia la sua carriera presso l’Ospedale Policlinico S. Martino di Genova dove svolge i primi anni di specializzazione approfondendo differenti ambiti dell’Ortopedia e Traumatologia e collaborando anche con il Centro di Biotecnologie Avanzate dello stesso ospedale per la realizzazione di differenti progetti di ricerca.
Dal 2015 avvia la collaborazione con il centro MIOS di Albenga e con il centro di Chirurgia Protesica dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure.
Nel 2016 risulta vincitore della Borsa di Studio SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia) di primo livello con il lavoro: “L’utilizzo di steli primari nella revisione two-stage di protesi d’anca: indicazioni e risultati”
Nel 2017 effettua una breve esperienza presso il centro Helios Endoklinik di Amburgo per approfondire le conoscenze relative alla chirurgia protesica settica e risulta vincitore della fellowship EFORT (European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology).
Dal 2018 offre la sua competenza in ambito di Chirurgia Protesica primaria, Revisioni Protesiche e Ortopedia Settica presso il centro MIOS e di Chirurgia Protesica di Albenga. Nel 2023 ottiene l’incarico di altissima specializzazione in “Innovazioni in Chirurgia Protesica” e dal 2024 ricopre il ruolo di Direttore sost. della S.C. di Chirurgia Protesica dell’ospedale S.M. di Misericordia di Albenga.
Ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali in qualità di relatore, condividendo ricerche e approfondimenti nell’ambito dell’ortopedia. Ha preso parte a corsi pratici di chirurgia protesica e a incontri specialistici dedicati alla gestione delle infezioni periprotesiche. Inoltre ha pubblicato più di 50 articoli scientifici e su riviste di rilevanza internazionale, contribuendo all’avanzamento della ricerca in chirurgia ortopedica e traumatologica.
E’ membro di diverse società scientifiche in ambito ortopedico (SIOT, SIDA, AIR) e revisione per numerose riviste specialistiche in ambito internazionale.