Revisioni Protesiche

L’intervento chirurgico di revisione protesica si attua nel caso di fallimento dell’impianto primario. La revisione può essere totale (quando vengono sostituite tutte le componenti) o parziale (quando vengono sostituite solo alcune componenti), a seconda dell’entità e del tipo di problema riscontrato.

Cause di revisione protesica

Le cause di revisione sono molteplici, tra le quali le più importanti sono:

  • Mobilizzazione asettica
  • Infezione protesica
  • Usura delle componenti
  • Mal-posizionamento componenti
  • Frattura peri-protesica
  • Instabilità
  • Rigidità
  • Protesi dolorose
  • Metallosi

La sfida per il Chirurgo Ortopedico

La revisione protesica rappresenta una vera e propria sfida per il Chirurgo Ortopedico, soprattutto in quei casi gravati da importante perdita del bone stock, da deficit dei tessuti molli periarticolari o in presenza di alterazioni del trofismo cutaneo, talvolta con perdita severa di sostanza, in esiti di plurimi interventi chirurgici.

Approcci chirurgici: One Stage vs Two Stage

Le revisioni protesiche possono essere eseguite in un unico tempo chirurgico (One Stage) o in un doppio tempo operatorio (Two Stage) a seconda del quadro clinico e laboratoristico repertato.

L’esperienza e l’approccio del nostro centro

Grazie ad un’esperienza chirurgica decennale nel trattamento e nella gestione di casi difficili di revisione protesica, presso il nostro centro di Chirurgia Protesica pianifichiamo accuratamente gli interventi ricostruttivi protesici, avvalendoci delle più innovative tecniche e metodiche chirurgiche (impianti protesici su misura quando necessari), ponendo particolare attenzione nell’utilizzo di materiali protesici biocompatibili che garantiscono un’ottimale osteointegrazione ed una resistenza all’usura sempre maggiore.

Dettagli

Contatti